Responsa – Dilemmi etici e religiosi nella Shoà
Tratto da “Responsa – Dilemmi etici e religiosi nella Shoà – Ephraim Oshry”, Morcelliana 2004

4. La lettura della Torà per i lavoratori forzati durante lo shabbat
Il 16 del mese di Elul 5701 (8 settembre 1941), i tedeschi emanarono un editto nel quale agli ebrei del ghetto di Kovno era imposto di trovare mille operai per lavorare a una pista d’atterraggio nelle vicinanze che doveva essere allargata in vista dell’arrivo di nuovi bombardieri. Fino a poco prima i tedeschi stessi erano riusciti a reclutare lavoratori, ma ora l’editto si rivolgeva all’Altestenrat o Consiglio degli anziani del ghetto, affinché provvedesse con mille ebrei ogni giorno.
Leggi tutto ›
Halakhà
Lo scherzo di messer Lando
Tratto da “Shabbath – A cura di Augusto Segre”, Ucei 1972

Gino Racah
Fra le risate dei passanti messer Lando salsicciaio, che stava accoppando un maiale davanti alla sua bottega, aveva tentato di schizzarne il sangue contro un ebreo che passava. Questi per schivare il sudicio spruzzo aveva fatto un passo falso ed era scivolato sul terreno fangoso della via, dando esca ad una più clamorosa ilarità degli astanti.
– Dalli al giudeo! giudeo balordo! – gridavano i monelli, raccogliendo torsi di cavolo e ciottoli che cominciarono a scagliare sul malcapitato, mentre questi s’alzava da terra. Ser Lando! -esclamò un fanticello – dateci le budella del vostro porco, ci serviranno ad appiccare l’ebreo alla vostra insegna. –
Leggi tutto ›
Letteratura