Lo shabbàt nel Talmud
Tratto da “Il Talmud – A cura di Abraham Cohen”, Laterza 1999

Forse l’esempio più significativo del modo in cui i Dottori svilupparono un comandamento della Bibbia, è quello fornito dal Shabbath. Mentre la Scrittura formula semplicemente la legge generale che nessuna specie di lavoro si può compiere in quel giorno, un intero trattato talmudico è consacrato allo studio di ciò che costituisce o meno una violazione del Shabbath.
Leggi tutto ›
Fonti
Che cos’è il Talmud – Lo Shabbàth
Tratto da “Che cos’è il Talmud – Adin Steinsaltz”, Giuntina 2004

Uno dei principi fondamentali dell’ebraismo è costituito dallo Shabbàth. A partire dal libro di Bereshìth (Genesi) con la descrizione della Creazione e del relativo riposo nel settimo giorno, fino ai Dieci Comandamenti, tra i quali è espressamente menzionata la mitzvà di astenersi da qualsiasi attività nel giorno di Shabbàth, il concetto viene sottolineato in tutta la sua importanza. La mitzvà fondamentale dello Shabbàth è costituita dal principio che «il settimo giorno è giornata di cessazione dal lavoro dedicata al Signore tuo Dio e non compirai alcun lavoro» (Es. 20: 10), stabilendo un divieto che viene più volte ripetuto nella Torà e così pure nelle parole di ammonimento dei Profeti.
Leggi tutto ›
Pensiero